UN PROGRAMMA CON ESPERTI DI ALTO LIVELLO
Il Privacy Symposium darà la parola a oltre 300 relatori di alto livello nel corso di più di 100 sessioni dal 20 al 24 aprile 2026. La conferenza offre un’opportunità unica per incontrare e imparare dalle autorità di protezione dei dati, dagli operatori e dai ricercatori del settore che si riuniranno per discutere gli ultimi sviluppi e la futura evoluzione della Data Protection. L’obiettivo è quello di facilitare il dialogo, la cooperazione e la sinergia a livello internazionale. Il Privacy Symposium è inoltre concepito per consentire a ciascun partecipante di sviluppare nuove prospettive sulla protezione dei dati e sulla compliance e di acquisire conoscenze di prima mano da parte dei massimi esperti del sattore.

Il programma dettagliato e le sessioni saranno disponibili a breve.
STRUTTURA DEL PROGRAMMA
Il programma della prossima edizione del Privacy Symposium è organizzato in diverse sessioni tematiche sulla protezione dei dati (cliccare su ogni titolo)
Questa sessione si concentrerà sulla cooperazione internazionale e sulla convergenza dei regolamenti sulla protezione dei dati e degli standard internazionali. Verranno affrontati e discussi i più recenti e imminenti sviluppi delle normative sulla protezione dei dati a livello nazionale, regionale e internazionale. Il Simposio intende esplorare il potenziale di cooperazione e convergenza internazionale nel settore della protezione dei dati e delle legislazione sulla privacy.
Questa sessione si concentrerà sul panorama dinamico dell’interazione tra Intelligenza Artificiale e compliance, sottolineando l’imperativo di creare sistemi di IA attendibili, trasparenti e affidabili. Verranno discussi gli intricati legami tra l’IA e aspetti quali la proprietà dei dati, i diritti di proprietà intellettuale, la sicurezza e la protezione degli stessi. Inoltre, la sessione analizzerà il quadro evolutivo delle normative sull’IA e la definizione di un sistema normativo internazionale.
Queste sessioni si concentreranno sulla compliance della protezione dei dati con le tecnologie innovative emergenti, come Quantum, Blockchain, dati biometrici, neuro privacy e neuro diritti e altro ancora. Riunirà esperti di tecnologia e autorità di protezione dei dati per discutere le sfide e le opportunità legate alla tecnologia per la protezione dei dati.
Questa sessione si concentrerà sull’effettiva attuazione e compliance con le leggi sulla protezione dei dati. Le autorità preposte alla protezione dei dati, gli operatori del settore e le altre parti interessate avranno la possibilità di fare luce e condividere le loro opinioni sul modo migliore per rispettare le norme. Verranno inoltre esplorate le aree grigie e le criticità da affrontare.
Questa sessione si focalizzerà sulle criticità e sulle soluzioni per la sicurezza e la protezione dei dati personali. Verranno affrontate le minacce e le problematiche legate alla cybersecurity, nonché gli sviluppi tecnologici a supporto della data protection by design e by default, ivi inclusi i meccanismi di autenticazione e crittografia.
Questa sessione si focalizza sugli aspetti umani, sociali ed economici della compliance alla protezione dei dati. Si discuterà dell’impatto sulla società nonchè della prospettiva economica della privacy. Verrà analizzato il modo in cui la compliance alla protezione dei dati sta cambiando il nostro stile di vita e il modo in cui funziona l’economia.
Questa sessione si concentrerà sull’interazione dinamica tra privacy e libertà di espressione, due diritti essenziali per l’autonomia personale e l’impegno democratico. Verranno analizzati i modi in cui le protezioni della privacy consentono la libertà di espressione, i rischi della sorveglianza dei dati sul discorso aperto e le sfide del bilanciamento di questi diritti in un’epoca di informazioni digitali e di politiche normative.
Questa sessione discuteranno l’impatto dei cambiamenti normativi in corso per sostenere l’uso secondario dei dati in Europa e oltre. Si approfondirà il quadro di riferimento per il trattamento lecito dei dati per la ricerca, compresi i metodi utilizzati per proteggere i dati, tra cui la sintetizzazione e l’anonimizzazione dei dati. Infine, le principali parti interessate e le autorità analizzeranno come facilitare i trasferimenti internazionali di dati per la ricerca medica, rafforzando al contempo i diritti dei pazienti.
Questa sessione si concentrerà sulla questione della sicurezza e della accountability (affidabilità) . Verranno discussi gli strumenti, i mezzi e le soluzioni a sostegno della protezione dei dati, comprese le tecnologie di rafforzamento della privacy (PET). Si parlerà di argomenti quali la pseudonimizzazione dei dati, l’anonimizzazione e i dati sintetici, nonché della certificazione e di altri meccanismi di accountability.
Questa sessione si concentrerà sulla ricerca e sull’innovazione nel campo della protezione dei dati e della compliance. Verrà coinvolta la comunità della ricerca, sia accademica che industriale, insieme alle autorità e agli operatori del settore per esaminare e discutere i risultati più recenti della ricerca e dello sviluppo.
Queste sessioni si svolgeranno in italiano. Il programma in italiano è coordinato dall’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati (IIP) in collaborazione con diverse organizzazioni italiane per la privacy e la protezione dei dati.
Le sessioni “Deep Dive In” offriranno una selezione di sessioni più lunghe di due ore progettate per aiutare i DPO e i professionisti ad adempiere ad obblighi normativi complessi: un’ora per ascoltare i massimi esperti e le autorità, seguita da un’ora di domande e risposte aperte con il pubblico.
Questa sessione prevede la presentazione di documenti selezionati dal Privacy Symposium Call for Papers e la discussione all’interno della comunità dei ricercatori. Il Call for Papers mira a individuare articoli originali di ricercatori e professionisti senior che affrontino le sfide legate alla protezione dei dati, alla compliance normativa e alle innovazioni tecnologiche.